“Oggi la benzina è rincarata” *

Con buona probabilità è l’automotive il territorio progettuale che più di qualunque altro mette alla frusta il sapere dei designer. Dal lontano1886, quando Karl Benz depositò il brevetto della sua invenzione, il numero di variabili che il progettista deve prendere in considerazione è cresciuto in modo esponenziale. Prestazioni, affidabilità, crescita della sicurezza attiva e passiva sono il mantra che ha guidato lo sviluppo tecnologico lungo tutto il Novecento; mentre nel nuovo secolo il traguardo da varcare è la soglia delle “zero emissioni”.
Le difficoltà non finiscono qui. Un conto è il restiling di una serie di successo, ben altro è progettare un nuovo modello. Significa mettere sul piatto centinaia di milioni di euro. Un rischio imprenditoriale che neppure i sofisticati strumenti di indagine al servizio delle Case automobilistiche possono azzerare. Simulazioni e ricerche di cui era privo l’ingegner Giacosa quando gli chiesero di bissare il successo ottenuto con la “600”. Si trattava di progettare – questa la richiesta dei vertici Fiat – una vettura semplice, robusta e affidabile il cui prezzo di vendita fosse alla portata della fascia di popolazione la più ampia possibile.
La “Nuova 500” Fiat – questo il nome della vetturetta firmata da Dante Giacosa – fu lanciata nel 1957.

* Verso tratto da “La Topolino amaranto” (Paolo Conte)
Ballo&Ballo, fotografare il design
Achille senza Omero, Cleopatra senza Shakespeare? Se la domanda vi pare aulica, provate a immaginare
Sembra facile (fare un prodotto di grandissimo successo)
Immaginate di dover spiegare cos’è il design usando tre parole. Per nostra fortuna una formula ci
L’amico trasparente
Non date retta a Plinio il Vecchio. Sostiene che il vetro sia stato inventato da mercanti fenici imp