L’amico trasparente

Non date retta a Plinio il Vecchio. Sostiene che il vetro sia stato inventato da mercanti fenici impegnati a scaldarsi la cena sulle rive di un fiume sabbioso. Una notizia a suo modo romantica che tuttavia l’archeologia moderna ha dimostrato essere leggenda.
Di certo – dalle prime paste di vetro sino alla produzione dei vetri piani – c’è che questo materiale ha stabilito una serie di record difficilmente superabili, sino a diventare uno dei più solidi alleati della creatività progettuale. Dai grattacieli a specchio ai complementi d’arredo, il vetro (o meglio: l’infinita varietà di vetri) è il compagno trasparente della nostra contemporaneità. Di lui, della sua plasticità, ubiquità e infinita saggezza, sappiamo molte cose. Parecchie le abbiamo imparate lavorando insieme a Glas Italia. La cosa più bella? Non abbiamo mai smesso di stupirci.
Se otto vi sembran pochi
Se otto vi sembran pochi “Il sogno dell’artista è arrivare al Museo, quello del designer è
Ballo&Ballo, fotografare il design
Achille senza Omero, Cleopatra senza Shakespeare? Se la domanda vi pare aulica, provate a immaginare
Amore senza fine
Il mito è sempre con noi. Quello della fenice, ad esempio, simbolo di rinascita dalle proprie cener